Aziende

La pelle si può rendere come nuova

La lavorazione delle pelli risale ai tempi degli uomini preistorici, quando dalla caccia e dall’allevamento si ricavava il vestiario. Ai tempi la lavorazione delle pelli non era ottimale: alle basse temperature si irrigidivano e con il calore si putrefacevano. Per rendere le pelli più flessibili e resistenti, cominciarono ad utilizzare nei secoli i grassi animali; successivamente i preistorici tentarono di essiccarle al sole o attraverso l’utilizzo del sale, fino a quando non affinarono il metodo della concia, tecnica utilizzata fino ai nostri giorni. Lo scopo della concia è quello di conservare nel tempo i pellami, rendendoli elastici, resistenti, impermeabili e morbidi nel tempo.

UTILIZZO DELLA PELLE

La pelle al giorno d’oggi risulta un materiale molto versatile, ampiamente utilizzato nella realizzazione di oggettistica e di elementi di arredo. Attraverso il suo utilizzo, spesso vengono realizzate borse pregiate, portafogli, portachiavi, pouf, divani e calzature.
Nelle abitazioni in stile vintage non può non esservi almeno un elemento in pelle: spesso, infatti, si tende ad arreddare intere stanze con divani e poltrone di questo materiale. Diffusa è l’ideologia che i divani in pelle siano difficili da pulire o da conservare in buono stato, ma tale problema non sussiste: esistono, infatti, alcuni prodotti specifici per la pulizia e la cura della pelle acquistabili nei siti specializzati.

RIDAR VITA ALLA PELLE

Spesso si acquistano oggetti in pelle, il cui colore, già dall’anno successivo, risulta fuori moda. Spesso si tratta di calzature, solitamente abbandonate in fondo ad una scarpiera a prender polvere. Questo problema è facilmente risolvibile, attraverso l’utilizzo di vernici per pelle, appositamente studiate per ridar vita alle calzature rovinate o semplicemente fuori moda. Per ottimizzare il trattamento, prima di tutto occorre pulire a fondo la pelle della calzatura, utilizzando uno sgrassatore specifico, le cui proprietà consentono di eliminare lo sporco, il grasso e le impurità prima di passare alla fase di colorazione. Ben 150 tonalità di colori sono facilmente reperibili sul sito Vernice per pelle ed una volta scelta la vernice che più vi piace, si può passare alla fase di colorazione. Naturalmente, in base alla tipologia di pelle è possibile scegliere il prodotto specifico per il trattamento. Infatti, diversi tipi di pelle, richiedono l’utilizzo di diversi prodotti: si può utilizzare una vernice acrilica sulla pelle liscia, così come una vernice spray. Per ottenere un risultato duraturo, è importante lavorare la pelle con meticolosità, passando poche mani leggere di colore e lasciandole asciugare perfettamente. Una volta ottenuto il colore che si desidera, si può decidere di utilizzare un opacizzante o ultimare il lavoro con il rifinitore, un prodotto disponibile in ben quattro tipologie diverse, ognuna delle quali crea un effetto finale differente, tutte volte a garantire l’uniformità del colore nel tempo.

PERCHÉ USARE LE VERNICI PER PELLE

L’utilizzo di specifiche vernici inodore e adatte alle calzature, così come alle cinture, alle borse, ai portamonete, ai sedili in pelle e ai divani, consentirà di ridar vita ad un oggetto ormai obsoleto o non più al passo coi tempi. É possibile scegliere tra una vasta gamma di colori quello che più si addice ai vostri gusti, ai colori in voga o che meglio si adatti al vostro stile. Inoltre, queste vernici possono essere combinate tra loro per realizzare nuove cromature che siano all’altezza delle aspettative di tutti coloro che vogliono prendersi cura dei propri oggetti in pelle. Esistono già tantissime cromature sul mercato, dall’effetto neon al metallico, dal glitterato al fluorescente: non vi resta che scegliere quello più adatto alle vostre esigenze e ai vostri gusti, ricordando di pulire bene la pelle prima di passare alla fase di colorazione. Un consiglio è quello di verificare prima, in un punto nascosto, se il colore che andrete ad applicare corrisponde effettivamente a quello desiderato.

Lascia un commento