Case e Ville

Guida al matrimonio perfetto: la location

Il matrimonio è sempre stato definito come “il giorno più bello” di una coppia, e per fare in modo che sia effettivamente così occorre organizzare la festa nel migliore dei modi, cercando di non tralasciare nulla per rendere questa giornata davvero indimenticabile. Molti fattori entrano in gioco nella pianificazione di una cerimonia perfetta, e tra questi uno dei più importanti è sicuramente la location: il luogo in cui si svolgerà il ricevimento dev’essere scelto con attenzione poiché rimarrà nella memoria di sposi e invitati più di ogni altro dettaglio, e quindi vale la pena valutarlo con la massima cura.

La location ideale

Oggi è possibile trovare quasi ovunque strutture che offrono gli spazi idonei alla realizzazione di una cerimonia ottimale, sia al coperto che all’aperto, e tutti i servizi necessari come il catering, l’intrattenimento e le decorazioni floreali.

Per esempio, chi risiede nel Lazio può valutare le proposte presenti sul sito Exclusivevent e selezionare prestigiose location a Roma e dintorni: il Castello di Bracciano o quello di Tor Crescenza situati fuori città, Villa Piccolomini o Villa Aurelia in zone più centrali sono solo alcuni dei suggerimenti forniti da una squadra di professionisti composta da wedding planners, chef ed altri esperti del settore. Ogni regione d’Italia ha comunque proposte simili, grazie all’ampia diffusione di ville, tenute e castelli destinati ad ospitare ricevimenti a qualsiasi livello, dalla cerimonia intima con poche decine di invitati al matrimonio più sfarzoso e glamour.

Oltre al Lazio, anche altre regioni d’Italia offrono una grande varietà di location ideali per organizzare cerimonie indimenticabili: le campagne toscane e la bellezza di Firenze, i colli veneti e il fascino senza tempo di Venezia, la nobiltà di Torino e delle zone vinicole piemontesi, la seduzione di città marinare come Napoli o Genova, lo charme rustico ma raffinato dell’Alto Adige… ogni angolo del Belpaese si presta per offrire ai novelli sposi un luogo unico e meraviglioso per il fatidico “sì”. 

Ristorante o castello?

Il ristorante tradizionale che fino ad alcuni anni fa si limitava a gestire il pranzo e al massimo l’intrattenimento musicale con la piccola orchestrina del luogo è stato oggi soppiantato da locali che organizzano con cura il ricevimento in ogni dettaglio, e le lunghe tavolate nelle quali gli sposi erano rigorosamente seduti tra i rispettivi genitori sono state sostituite da più eleganti tavoli con posti assegnati in base a scelte ponderate per tempo.

La scelta della location può variare in base a numerosi fattori, tra cui il costo, la distanza o il numero di invitati; anche la stagione in cui avverrà la cerimonia ha una notevole importanza, poiché organizzare un ricevimento all’aperto con molti mesi d’anticipo espone al rischio del brutto tempo in alcuni periodi dell’anno.

In questo caso, il locale scelto dovrà necessariamente proporre un’alternativa che garantisca la sistemazione degli invitati al chiuso ma con gli stessi allestimenti previsti per l’esterno, incluse le decorazioni floreali e l’intrattenimento musicale.

In ogni caso, che si scelga il prestigioso castello o la villa padronale, il ristorante di paese o la tenuta in campagna, l’importante è che il luogo prescelto sia valutato con attenzione e visitato più volte prima di decidere, per avere la certezza che sia davvero la location ideale per le proprie nozze.

Lascia un commento