Case e Ville

Pensiline per ingressi, quale materiale scegliere?

L’attenzione per gli ingressi di case, uffici o esercizi commerciali è sempre in continuo aumento. Infatti, sono sempre di più le persone che acquistano pensiline, visto che sono il primo elemento visibile di un edificio. Possiamo quindi dire che fungono un po’ da biglietto da visita. Le pensiline sono un elemento sia decorativo che di protezione e quindi la scelta dell’acquisto deve essere pianificata con attenzione.
Ovviamente, i materiali di costruzioni sono molteplici e variano a seconda dello stile scelto. Se scelte in ferro, solitamente sono eleganti e raffinate, in stile minimal se realizzate in acciaio.

Attenzione però a non confondere la pensilina con la tettoia: infatti, per essere definita tale, deve essere costituita da una struttura che sporge da un edificio, a differenza della tettoia che poggia sui pilastri. Prima di posizionare la pensilina, fate sempre un passaggio con il geometra, in modo da farvi indicare il regolamento da seguire (bisogna in primis rispettare delle distanze minime tra costruzioni). E non dimenticate nemmeno di chiedere il permesso al comune dov’è situato l’edificio. Ma vediamo insieme nello specifico i materiali di costruzione delle pensiline quali sono:

  •  Pensiline in acciaio: parliamo senza alcun dubbio di una scelta elegante e durevole nel tempo, sono quindi consigliate per donare una continuità ad un ambiente minimal (che sia una casa o un ufficio), ma si adattano benissimo anche agli altri stili. Un motivo in più per acquistarle, se avete dubbi o incertezze.
    Inoltre, oltre ad essere resistenti perché l’acciaio inox viene utilizzato solo per la struttura portante, l’elemento di copertura è il vetro o il policarbonato.
    Attenzione però, se nei pressi della pensilina vi è il mare, la salsedine potrebbe deteriorare l’acciaio, dovrete quindi effettuare una pulizia di tanto in tanto, per evitare la formazione di ruggine.
  • Pensiline in vetro: anche queste pensiline possono essere considerate come sinonimo di eleganza e stile, visto i numerosi modelli con linee minimali e in stile contemporaneo. Parliamo di un materiale super resistente ad acqua, gas, vapori e liquidi. E come se non bastasse il vetro non ha problemi di deformamento e produce una forte illuminazione.
    Non manca poi la scelta dei colori, visto che in commercio ne sono presenti in quantità vastissima. In modo da poterlo abbinare con il colore dell’interno o se preferite della porta. Infine, è possibile anche combinare vetro e acciaio/ferro. Si verrà a creare un ‘contrasto’, che renderà il vostro esterno unico.
  • Pensiline in alluminio: linee pulite e leggerezza, il design incarna a pieno gli elementi di stile contemporanei. Tra le qualità di questo materiale, senza dubbio sono in risalto l’estetica e il vantaggio di poter essere lavorato in qualsiasi modo. Ma è comunque un materiale resistente.
  • Pensiline in ferro: ovviamente la struttura portante è in ferro, ma è possibile scegliere il materiale di rivestimento. È resistente agli urti e al tempo.
  • Pensiline in bicarbonato: resistenza è la parola d’ordine, infatti si difende alla grande da benzina, acidi minerali, acqua e grassi. Lo stile è pulito e lineare.

Lascia un commento