Come Diminuire il Rossore dei Brufoli
L’acne è una malattia piuttosto diffusa che colpisce maggiormente i giovani in età adolescenziale ma che non risparmia però anche gli adulti. Tutti nella vita abbiamo avuto almeno una volta a che fare con i brufoli, spesso spuntati nei momenti meno opportuni, come ad esempio poco prima di un incontro importante, e che in alcuni casi provocano anche fastidio o dolore.
Soprattutto durante l’adolescenza questo disagio può portare a problemi psicologici perché accompagnato da una sensazione di inadeguatezza, in un periodo della vita in cui ci si sente spesso fragili e sempre a confronto con i coetanei.
In caso di acne il consiglio principale è sempre quello di rivolgersi ad un dermatologo che dopo un’attenta visita con la lampada di Wood sarà in grado di prescrivere la giusta cura che ti permetterà di ottenere una riduzione sostanziale della comparsa di brufoli e della conseguente infiammazione.
È però possibile seguire anche dei semplici suggerimenti da fare a casa, che prevedono l’utilizzo di prodotti naturali e che ti permetteranno di diminuire il rossore da essi causato.
Ittiolo
L’ittiolo è una sostanza oleosa a base di sali minerali facilmente reperibile presso una qualsiasi farmacia e che non necessita di ricetta medica per l’acquisto. Grazie alle sue proprietà e alla presenza di zolfo è possibile ottenere un’evidente cheratinizzazione della pelle ed un riequilibrio della produzione di sebo.
Come va applicato?
Dopo aver lavato accuratamente la faccia con un sapone neutro applica una piccola quantità di prodotto su di una garza sterile e procedi a massaggiare la zona interessata dalla comparsa dei brufoli. Effettuare questa operazione prima di andare a dormire, per ottenere maggiori benefici dall’olio di ittiolo.
È importante non eccedere nelle quantità di prodotto utilizzate e provvedere all’immediato risciacquo con abbondante acqua nel caso in cui la sostanza vada a contatto con occhi e bocca.
Olio di Argan
L’olio di argan viene estratto dai semi della pianta di Argania spinosa, originaria del Marocco e viene anche definito “oro del deserto” proprio per i suoi innumerevoli benefici.
Questa sostanza, impiegata sia in campo estetico che alimentare, è dotata di un enorme potere idratante, emolliente, elasticizzante.
È anche un ottimo antirughe poiché stimola la produzione di collagene ed è proprio da questa caratteristica che la pelle colpita dai brufoli ne trae benefici in quanto rende la pelle più elastica e riduce la produzione di sebo, agente responsabile della formazione dei brufoli.
Anche in questo caso è consigliabile l’applicazione dell’olio di sera, prima di andare a dormire, per ottenere maggiori risultati.
Prestare Attenzione all’Alimentazione
È scientificamente provato che l’aumento della comparsa di acne è causato anche dal tipo di alimentazione.
Nel dettaglio è stato possibile verificare che un elevato consumo di latticini e di zuccheri, comporta l’aumento del livello di ormoni che sono poi responsabili della formazione alterata di sebo.
Qualora vi si presentasse una maggiore comparsa di brufoli ed un maggiore arrossamento della zona interessata, il consiglio è quello di provare a ridurre il consumo di questi due alimenti che porterà sicuramente ad una diminuzione dell’acne e dell’arrossamento.