Imparare i giorni settimana in inglese
La lingua inglese, per molti italiani, è un vero e proprio incubo. Le diversità lessicali e grammaticali rendono, spesso e volentieri, l’apprendimento di questa lingua molto più difficile. Tuttavia, per affrontare questa eterna lotta, è possibile utilizzare dei piccoli trucchetti che, fin da subito, potranno far registrare dei miglioramenti con la l’inglese. Innanzitutto, prima di procedere con regole grammaticali o sintattiche, è necessario prendere confidenza con il lessico. Dunque, risulta essere fondamentale iniziare a masticare qualche nuova parola; così facendo, si potrà entrare nell’ottica della nuova lingua.
Ma da dove iniziare?
Ovviamente, è consigliabile trattare argomenti semplici che riguardano la vita di tutti i giorni.

Ad esempio, ci si può cimentare nell’apprendimento dei nomi degli animali, dei numeri, dell’orologio, dei colori o delle condizioni climatiche.
Con questo articolo abbiamo scelto di aiutare, i neofiti dell’inglese, ad avvicinarsi ai giorni della settimana, specificando come scrivere e pronunciare questi nomi. Buona lettura!
Lunedì
Il primo giorno della settimana, ovvero il lunedì, in inglese diventa ”Monday” e si legge ”Mandei” (cioè /ˈmʌn.deɪ/). Il Monday è spesso abbreviato con la sigla Mon.
Inoltre, questo giorno, deve il suo nome alla luna; come avviene anche nella lingua italiana e in quelle di altri stati, i giorni della settimana devono il proprio nome ai pianeti del sistema solare.
Tutto ciò prende spunto dall’astrologia dell’antica Grecia che associava il nome delle divinità ai pianeti
Martedì
Per riferirci al martedì, dovremo scrivere ”Tuesday” e leggere ”Tiusdei” (/ˈtjuːz.deɪ/).
Indicato con la sigla Tue, esso si riferisce al Dio della guerra Marte.
Mercoledì
Il mercoledì è il ”Wednesay”. Può sembrare un parolone ma, semplicemente, va letto con ”Uensdei” (/ˈwɛdnzdeɪ/).
E’spesso sostituito dalla sigla Wed; deve il suo nome ad Odino (Woden).
Giovedì
Il giovedì, invece, viene indicato con ”Thursday” e letto come ”TéSdei” (/ˈθɜːzdeɪ/).
Il suo nome non va però confuso con il Tuesday!
Inoltre viene abbreviato con Tue e prende origine dal nome di Thor, il Dio del tuono (come Giove).
Venerdì
Il venerdì si scrive con ”Friday” e viene letto con ”Fraidei” (/ˈfɹaɪ.deɪ/). Il venerdì è anche indicato con Fri e deve il suo nome alla Dea Frigg, ovvero la divinità dell’amore (simile alla Venere romana).
Sabato
Il sabato sancisce l’inizio del fine settimana, ovvero il ”Weekend” (che si pronuncia ”Uikend”). Weekend, tradotto letteralmente, è proprio fine settimana!
Ma, tornando al sabato, bisogna sapere che esso viene indicato con ”Saturday” e letto con ” Satedai” (/ˈsæ.tɚ.deɪ). Il Saturday deve il suo nome al Dio Saturno. E’ abbreviato con Sat.
Domenica
L’ultimo giorno della settimana è indicato con il termine ”Sunday” che viene pronunciato con ”Sandei” (/ˈsʌn.deɪ/).
Viene anche indicato con la sigla Sun e deve il suo nome alla denominazione latina ”dies solis”, ovvero giorno del sole.
In Inglese il termine ”sun” indica proprio il sole!
Ricapitolando:
Monday è lunedì
Tuesday è martedí
Wednesday è mercoledí
Thursday è giovedì
Friday è venerdì
Saturday è sabato
Sunday è domenica
Fonte: www.inglesedinamico.net